Eremi e santuari dell’ Elba
Scrigni preziosi di culto e preghiera: eremi e santuari
Scomparso il dominio romano, il Mediterraneo occidentale torna insicuro; le città sulla costa, a meno che non siano fortificate, sono assaltate sempre più frequentemente.
Chiese romaniche sull’ Elba
Architetture a cielo aperto: tante piccole chiese romaniche
Nel periodo romanico, vengono costruite all’Elba diverse pievi in granito; tutte insieme formano un sistema organico soprattutto nella zona del monte Capanne, da dove proviene il materiale costruttivo.
Isola dei Pirati
Pirati in vista! Torri d’avvistamento e centri fortificati
Contro la minaccia dei terribili pirati islamici, normanni e greci, a partire dall’VIII sec., oppure per occasionali conflitti con Genovesi, Catalani, Napoletani e Francesi, fino ai corsari Inglesi e Olandesi dal ‘500, l’Elba si dota di un rispettabile apparato difensivo, soprattutto grazie ai Pisani e alla Signoria degli Appiani.
I fortini dell’ Isola d’Elba
Gli imprendibili forzieri: esempi di architettura militare
Dopo essersi fatto assegnare il controllo del maggiore scalo dell’isola d’Elba, l’attuale Portoferraio, il Duca Cosimo I de’ Medici decide di far costruire un grande sistema di fortificazioni a difesa del porto.